DnaMed e 2rTalks: cinque anni di confronto tra ricerca, terapia e innovazione
Essere partner di 2rTalks significa credere nel valore del tempo, della formazione e della collaborazione tra professionisti.
Da cinque anni, 2rTalks rappresenta un punto d’incontro tra ricerca scientifica e pratica clinica, un luogo dove fisioterapisti, ergoterapisti e altri terapisti della riabilitazione si confrontano con esperti e ricercatori per crescere insieme.
Durante la serata celebrativa dei 5 anni di 2rTalks, abbiamo avuto il piacere di ascoltare tre voci che incarnano perfettamente lo spirito di questo progetto:
Marco Barbero, Professore ordinario, Responsabile del Laboratorio di ricerca in riabilitazione e Co-responsabile del Bachelor of Science SUPSI in Fisioterapia, nonché membro del comitato scientifico di 2rTalks, ha raccontato come il progetto sia nato con l’obiettivo di creare un dialogo continuo tra la ricerca e la pratica clinica.
Christian Bernasconi, biologo, divulgatore scientifico e conduttore del programma Il Giardino di Albert (RSI), ha ricordato quanto sia importante la divulgazione per rendere la scienza accessibile, comprensibile e utile a tutti.
Riccardo Cattaneo, socio fondatore di DnaMed, ha spiegato perché siamo orgogliosi di sostenere progetti come 2rTalks:
“Per noi, dare più valore al tempo dei terapisti significa anche promuovere iniziative che favoriscono la conoscenza, la collaborazione e la crescita della comunità professionale.”
Per DnaMed, la tecnologia non è solo uno strumento di lavoro, ma un modo per costruire relazioni più solide, sostenere la qualità della cura e contribuire all’evoluzione della professione terapeutica in Svizzera.
👉 Guarda il video completo e rivivi con noi la serata che ha celebrato cinque anni di dialogo tra ricerca, pratica e innovazione.