Fonte: RSI – Radiotelevisione Svizzera. Articolo originale: Boom delle cure a domicilio in Svizzera.
In Svizzera le cure sanitarie fornite direttamente al domicilio hanno registrato un forte aumento, come riportato dalla Radiotelevisione Svizzera (RSI). Nel 2025 il settore ha segnato una crescita superiore al 10%, raggiungendo livelli mai osservati negli anni precedenti. L’aumento riguarda servizi di assistenza, fisioterapia, ergoterapia e altre prestazioni riabilitative erogate a casa dei pazienti.
Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), il trend è trainato dall’invecchiamento della popolazione, dalla preferenza dei pazienti per ricevere cure nella comodità della propria abitazione e dall’ingresso di numerosi nuovi operatori privati nel settore. Solo nell’ultimo anno sono quasi cento i nuovi fornitori domiciliari registrati, con un importante incremento delle ore di prestazione e dei pazienti assistiti.
Operatori privati in aumento
La RSI evidenzia che gli operatori privati hanno fatto segnare una crescita significativa: oltre il 20% di ore in più rispetto all’anno precedente e un aumento del 18% nella clientela seguita. Tuttavia emergono anche alcune criticità, come la presenza di collaboratori con formazione breve o non adeguatamente qualificata per svolgere prestazioni domiciliari che richiedono competenze specialistiche.
In parallelo, i costi complessivi del settore continuano a salire. Le organizzazioni senza scopo di lucro e i servizi pubblici mostrano invece una crescita più moderata, e in alcuni casi un lieve calo nel numero di assistiti.
La situazione nel Ticino
Nel Cantone Ticino la richiesta di cure domiciliari è in continua espansione. Fisioterapisti, ergoterapisti, psicoterapeuti e terapisti della medicina complementare osservano un aumento costante delle visite a domicilio, spesso legato a mobilità ridotta, condizioni croniche o esigenze familiari dei pazienti.
Questa crescita comporta per molti studi terapeutici la necessità di strumenti più efficaci per gestire appuntamenti, cartelle cliniche, certificati, documentazione e fatturazione elettronica.
Come DnaMed supporta i terapisti domiciliari
DnaMed, il gestionale sanitario svizzero sviluppato per il Ticino, offre funzionalità progettate per chi lavora anche – o soprattutto – a domicilio. Grazie alla struttura cloud su server svizzero, consente ai terapisti di accedere ai dati in ogni momento e da qualsiasi dispositivo.
Funzionalità utili per il lavoro a domicilio:
- Agenda per gestire facilmente gli appuntamenti fuori studio
- Cartella clinica accessibile ovunque, anche durante la visita a domicilio
- Fatturazione elettronica in tariffa 590 tramite MediData®
- Liste pazienti intelligenti (attivi, LAI, lungo termine, da sistemare)
- Gestione completa di certificati, garanzie, appuntamenti e pagamenti
- Accesso multi-device: PC, smartphone e tablet
- Assistenza locale sempre disponibile
Il boom delle cure a domicilio rappresenta una delle trasformazioni più importanti della sanità svizzera. Per affrontare questa evoluzione, i terapisti hanno bisogno di strumenti digitali affidabili e conformi alle norme svizzere. DnaMed nasce proprio con questo obiettivo: semplificare la gestione quotidiana e offrire più valore al tempo del professionista.