Nuove tariffe 2025 per i fisioterapisti: cosa cambia e come prepararsi

Dal 1° luglio 2025 entrerà in vigore la nuova convenzione tariffale per le prestazioni fisioterapiche in Svizzera, valida per i rami AINF (infortuni), AM (militare) e AI (invalidità). Una modifica importante, che cambia il modo in cui le prestazioni vengono riconosciute e fatturate.

Le principali novità

• Struttura tariffale a tempo (blocchi da 5 minuti)
Valore punto uniforme fissato a 1 CHF
• Maggiore riconoscimento per trattamenti a domicilio o a distanza
• Inclusione di nuove prestazioni come terapie robotiche o in acqua

Secondo Physioswiss, il nuovo modello garantisce più equità e trasparenza tra professionisti, adattandosi alle evoluzioni della pratica terapeutica.

Il contesto in Ticino

In Ticino, la discussione resta aperta: secondo RSI, nel 2024 la spesa pubblica per la fisioterapia ha raggiunto circa 100 milioni di franchi. Un dato che mostra quanto la fisioterapia sia oggi centrale per la salute, ma anche quanto serva una gestione efficiente e sostenibile.

Come DnaMed ti aiuta ad affrontare la transizione

Con DnaMed puoi già oggi prepararti all’entrata in vigore della nuova tariffa:

  • Gestione automatica delle tariffe 2024 e 2025
  • Aggiornamento delle schede paziente e dei listini con un click
  • Dashboard per analizzare il fatturato e confrontare i periodi

Più valore al tuo tempo, anche quando cambiano le regole. DnaMed semplifica il lavoro quotidiano dei terapisti, riducendo la parte amministrativa e permettendoti di concentrarti sulla cura e sulla crescita professionale.

Fonti

Physioswiss – Nuova convenzione tariffale (marzo 2025)
Physioswiss – Dettagli sul nuovo modello tariffale
RSI – Ticino: 100 milioni spesi solo per la fisioterapia